Ragioneria Generale

  • Home
  • /
  • Ragioneria Generale

By admin / 24.05.2014

OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è di fornire la conoscenza delle modalità contabili di funzionamento delle aziende e delle logiche, dei metodi e degli strumenti di gestione contabile delle aziende, favorendo la comprensione dei processi economici, dell’organizzazione delle risorse e della misurazione dei fatti amministrativi.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di redarre il bilancio d’esercizio ed applicare i diversi principi contabili. Lo studente avrà sviluppato competenze in grado di leggere e confrontare i diversi rendiconti finanziari di diverse società.
Gli obiettivi di apprendimento sono organizzati nel seguente modo:
1) Conoscenza e capacità di comprensione, lo studente dovrà sviluppare un’adeguata conoscenza e comprensione di base della rilevazione contabile del bilancio, con particolare riferimento alle transazioni transazioni commerciali con le relative misurazioni economico-patrimoniali;
2)Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente svilupperà un’adeguata capacità di orientamento tra i vari profili di studio e le varie professionalità attinenti all’operare delle aziende. Pertanto egli sarà in grado di applicare la metodologia contabile alla costruzione di un bilancio e operare valutazione di convenienza economica e contabilizzare le principali operazioni di gestione delle aziende e di osservare un bilancio d’esercizio;
3) Autonomia di giudizio. Lo studente sarà in grado di identificare le variabili chiave nel valutare e giudicare la performance finanziaria di un’azienda. Allo stesso tempo lo studente dovrà dimostrare di saper scegliere, tra le diverse possibilità a disposizione, la soluzione più corretta ed efficace nella tenuta delle scritture contabili e nella redazione del bilancio di esercizio;
4) Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di rispondere in modo chiaro, cogente e esaustivo sia alle domande della prova scritta, sia a quelle dell’eventuale prova orale. Lo studente imparerà a comunicare i risultati delle analisi condotte con l’ausilio degli strumenti classici della contabilità;
5) Capacità di apprendimento. lo studente dimostrerà una buona capacità di apprendimento riuscendo ad approfondire le proprie conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo per il campo oggetto di studio. Lo studente avrà modo di applicare le conoscenze acquisite in corsi precedenti integrandole alle ulteriori competenze professionalizzanti che caratterizzano il corso. Inoltre lo studente acquisirà le conoscenze necessarie per affrontare ulteriori studi universitari e post universitari.

CONTENUTI
Obiettivi della contabilità d’impresa. Metodo della partita doppia. Funzionamento dei conti. Sistemi contabili. Piano dei conti. La rilevazione dei fatti amministrativi: il finanziamento a titolo di capitale proprio: in denaro, conferimenti in natura. La rilevazione dei fatti amministrativi: il finanziamento da terzi: mutui passivi, prestiti obbligazionari, aperture di credito in c/c. La rilevazione dei fatti amministrativi: l’acquisizione dei fattori pluriennali materiali e immateriali (compreso l’avviamento e leasing), pagamenti (contanti, dilazione, cambiali), applicazione dell’IVA, dismissione, manutenzione. L’acquisizione dei fattori produttivi di esercizio (salari e stipendi con ritenute, merci e servizi), pagamenti (contanti, dilazione, cambiali, anticipi), applicazione dell’IVA, affitto e costi di trasporto, provvigioni, consulenze, assicurazioni, pubblicità, lavorazioni in conto terzi, rettifiche su acquisti (resi, sconti, abbuoni, premi, errori di fatturazione). La vendita (merci e servizi) e incassi (contanti, dilazione, cambiali, anticipi), applicazione dell’IVA, rettifiche su vendite (resi, sconti, abbuoni, premi, errori di fatturazione), oneri accessori (trasporto, imballaggi, assicurazione, ecc.). Gestione finanziaria: liquidazione IVA, smobilizzo dei crediti (factoring, insoluti, anticipi e sconti su crediti e cambiali, ricevute bancarie). Acconti di imposta. Scritture di assestamento: scritture di rettifica: rimanenze, ammortamenti, capitalizzazione di spese, costruzioni in economia, risconti, scritture di integrazione: ratei, fatture da emettere e da ricevere, accantonamenti a fondi rischi, fondi svalutazione e fondi spese future (svalutazioni dei crediti, TFR), partite attive e passive da liquidare (interessi). Bilancio d’esercizio come «sintesi contabile». Redazione del bilancio. Scritture di riapertura. Normativa civilistica in materia di bilancio di esercizio. Postulati del bilancio. Schemi di bilancio: art. 2423, 2423 bis, 2423 ter, 2424, 2424 bis, 2425, 2425bis, 2425 ter, 2426, 2427.
Il corso è composto da 9 CFU (72 ore), si divide in tre blocchi:
Primo blocco (3 CFU, 24 ore, solo lezioni frontali) Le basi della ragioneria: Metodo della partita doppia, Sistemi contabili.
Secondo blocco (3 CFU, 24 ore, 14 ore di lezioni frontali, 14 ore di lavori di gruppo) La partita doppia, caratteri e peculiarità: Rilevazione sistematica delle operazioni aziendali; acquisito di immobilizzazioni; retribuzioni a dipendenti e pagamento di professionisti; operazioni di finanziamento presso terzi, Misurazione dei fatti di gestione, rilevazioni continuative, chiusura e riapertura dei conti, le rilevazioni contabili tipiche delle società.
Terzo blocco (3 CFU, 24 ore, di cui 10 ore lezioni frontali, 4 ore di seminari, 5 ore di esercitazioni e 5 ore lavori di gruppo) il bilancio d’esercizio: Normativa in materia di bilancio di esercizio e principi contabili. Ruolo e postulati del bilancio. Schemi di bilancio.
TESTO CONSIGLIATO: S. Pozzoli, R. Mazzotta (2017) Contabilità generale, tecnica di rilevazione ed esercizi, FrancoAngeli
SLIDE DEL CORSO Ragioneria Generale

Share