![]() |
Stefano Pozzoli (a cura di)
Valutazione d’azienda. IPSOA – 2019
La Guida operativa VALUTAZIONE D’AZIENDA permette di apprendere come determinare il valore dell’azienda. È uno strumento operativo destinato a commercialisti, analisti finanziari, manager e imprenditori che necessitano di soluzioni di immediata applicazione. Il testo affronta, riferendosi alle indicazioni dell’Organismo Italiano di Valutazione, tutti i metodi di valutazione più noti fornendo non solo una puntuale indicazione sul significato teorico dei vari approcci ma evidenziandone, con esempi e casi, la concreta applicazione.
Tra le novità di questa edizione, l’inserimento di due temi delicati, che si è ritenuto di dovere affrontare più in dettaglio: il terminal value e gli sconti di minoranza ed i premi di maggioranza.
Il CD-ROM
Il libro è arricchito da una applicazione Excel che permette di realizzare con semplicità un business plan, utile a misurare i flussi finanziari e reddituali futuri dell’azienda, nel caso in cui non si disponga di un adeguato piano di impresa. Il programma consente di determinare il valore d’azienda attraverso i principali criteri di stima illustrati nel testo.
STRUTTURA DEL VOLUME
1) Il valore >> Leggi subito questo capitolo!
2) Processo e principi di valutazione
3) L’organismo italiano di valutazione e i PIV
4) La relazione di stima
5) Il metodo patrimoniale
6) Il tasso di attualizzazione
7) Il metodo reddituale ed il metodo misto
8) Il metodo finanziario
9) I moltiplicatori di borsa e le transazioni comparabili
10) Il terminal value
11) Premi e sconti nella valutazione di azienda
12) La valutazione. Applicazioni particolari
13) Un caso di valutazione aziendale
|
Monografie
![]() |
Il presente volume evidenzia come i più recenti provvedimenti emessi (dal legislatore, dal Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione e dall’ANAC) in materia di trasparenza ampliano il campo di applicazione soggettivo ed oggettivo delle disposizioni previste dal D. Lgs. 33/2013, ritenendo che le società pubbliche debbano soggiacere “all’applicazione totale delle regole di trasparenza”, innestando quindi regole pubblicistiche in aziende organizzate in modo assai diverso rispetto alle amministrazioni pubbliche. |
![]() |
Il libro ha l’obiettivo di dare risposte concrete alle domande di chi si confronta con la revisione degli enti locali. Gli Autori propongono un testo utile sia per chi si approccia a questi temi per la prima volta (e per questo ci sono alcuni capitoli più discorsivi), sia per i più esperti, che sentono però il bisogno di un vero e proprio manuale di consultazione. Il libro tratta tutte le aree di competenza del revisore e si articola, pertanto, su capitoli molto schematici che indicano però con puntualità l’elenco delle “cose da fare” nel corso dell’attività di revisione in un ente locale. L’articolazione su base tematica – bilancio, rendiconto, aziende partecipate, indebitamento, ecc.– permette una lettura molto rapida, argomento per argomento, e consente di soffermarsi sui punti che interessano al momento di formulare un parere, scrivere una relazione o procedere ad un controllo. La nuova edizione intende affrontare le innumerevoli novità in materia di contabilità e controllo scaturite dal nuovo ordinamento contabile, dai nuovi principi contabili, generali e applicati, e dalla legge sul pareggio di bilancio. Questa nuova edizione contiene al termine di ogni capitolo una serie di test a risposta multipla per verificare la conoscenza dell’argomento. Gli oltre 200 test vogliono essere di ausilio a chi deve attrezzarsi per superare le prove a cui ci si deve sottoporre per i crediti formativi richiesti dal Ministero dell’Interno STRUTTURA DEL VOLUME
|